Tra tutte le località slovene, 'eredi' indirette degli abitati romani, solo a Ajdovščina si sono conservate quasi completamente le mura, risalenti all'epoca romana, con quattordici torri – i Castra. È una ricchezza della città anche il patrimonio culturale del pittore e incisore Veno Pilon e del pittore barocco, natio di Ajdovščina, Anton Cebej.
venerdì 27 dicembre 2013
Una visita ad Aidussino
Ajdovščina (Aidussino) si trova al cuore della valle di Vipava. Nel corso dei
secoli, sulle fondamenta di antichi abitati, dai castra in poi, si
sviluppò una moderna cittadina, gradevole alla gente locale,
affascinante per i visitatori.
Tra tutte le località slovene, 'eredi' indirette degli abitati romani, solo a Ajdovščina si sono conservate quasi completamente le mura, risalenti all'epoca romana, con quattordici torri – i Castra. È una ricchezza della città anche il patrimonio culturale del pittore e incisore Veno Pilon e del pittore barocco, natio di Ajdovščina, Anton Cebej.
Tra tutte le località slovene, 'eredi' indirette degli abitati romani, solo a Ajdovščina si sono conservate quasi completamente le mura, risalenti all'epoca romana, con quattordici torri – i Castra. È una ricchezza della città anche il patrimonio culturale del pittore e incisore Veno Pilon e del pittore barocco, natio di Ajdovščina, Anton Cebej.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento